Marzo è davvero un mese di passaggio: durante le sue settimane gradualmente si va da un passaggio invernale a uno caratterizzato dal verde tenero delle nuove foglie. E anche con l'alimentazione bisognerebbe fare lo stesso, ossia incominciare a togliere dai menu quotidiani le tipiche pietanze dell'inverno colorandoli invece con il verde delle primizie. In effetti, se col freddo si preferiscono piatti ricchi dal punto di vista energetico per un pronto effetto corroborante, col salire delle temperature non diventa più così necessario ed è possibile mettere in tavola piatti più leggeri e freschi. Ancora meglio se con i primi ortaggi primaverili dalle tante virtù terapeutiche. Anche il nostro menu settimanale rispecchia questo cambio di stagione, con tante ricette facili e veloci dove inverno e primavera finalmente si incontrano.
Verdure di primavera
Sapore amaro
Carciofo, tarassaco e cicoria sono considerati degli alimenti-farmaco perché favoriscono i processi di disintossicazione dell'organismo. A marzo portateli spesso a tavola sia cotti brevemente che crudi. Quando lessate le erbe, fatelo in acqua calda e poi sorseggiatela con una spruzzata di limone. Vi aiuterà a liberarvi dei gonfiori dovuti alla ritenzione idrica.
Più leggerezza
Se nella stagione fredda vi siete abituati a mangiare piatti molto sostanziosi, o a condire più del solito, è arrivato il momento di virare verso una cucina semplice. Riducendo dolci, scegliendo cibi magri e inserendo in ogni pasto tanti ortaggi crudi o cotti.
Con le fibre ci si sazia
Un buon modo per ridurre i grassi dai pasti rendendoli altrettanto soddisfacenti è quello di mettere nel piatto alimenti vegetali con fibre diverse, ossia solubili e insolubili.