Lo denuncia la Lega Italiana per la protezione degli Uccelli, la quale spiega che gli altri uccelli selvatici tipici degli ambienti agricoli italiani stanno anche peggio. Secondo il report 2014 "Uccelli comuni in Italia", su 28 specie tipiche di questi ambienti, 14 sono in calo
La rondine è una delle specie più conosciute e amate e il suo volo annuncia da sempre l'arrivo della primavera. Ma è anche una specie sempre più in declino: si calcola che in Europa, nell'ultimo decennio, sia diminuita del 40% a causa di pratiche agricole intensive e dell'uso di prodotti chimici. Lo denuncia - riferisce il blog Nel Cuore - la Lipu-BirdLife che qualche giorno fa con il Corpo forestale dello Stato ha lanmciato a Caserta l'''Operazione Rondò'', un'iniziativa di sensibilizzazione per coinvolgere e sensibilizzare i ragazzi delle scuole italiane e tutti i cittadini attraverso una partecipazione attiva che prevede l'inserimento degli avvistamenti di rondini sul sito web del CfS. Le cause del calo delle rondini - spiega la Lipu - sono da ricondurre, oltre che all'agricoltura intensiva e all'uso di prodotti chimici, alla forte riduzione (e modernizzazione) delle stalle nel principale sito riproduttivo italiano (la Pianura Padana), ai cambiamenti climatici, soprattutto nelle aree di svernamento in Africa, e al consumo di suolo, fattori che hanno enormemente ridotto la popolazione complessiva della specie sia in Italia che in Europa.
Ma se la rondine non sta bene, gli altri uccelli selvatici tipici degli ambienti agricoli italiani stanno anche peggio. Secondo il report 2014 "Uccelli comuni in Italia", edito da Lipu e Rete rurale nazionale per il progetto Farmland Bird Index del ministero delle Politiche agricole, su 28 specie tipiche dell'ambiente, 14 sono in calo, tra cui i passeri, l'allodola e la calandrella (queste ultime due negli ambienti pseudo steppici) così come l'averla piccola, il torcicollo e il saltimpalo per gli ambienti agricoli caratterizzati soprattutto da siepi, muretti a secco e boschetti. ''E' sempre importante coinvolgere la gente nella conoscenza della natura - dichiara Fulvio Mamone Capria, presente oggi a Caserta a fianco dei volontari della delegazioni Lipu della Campania -. Perché solo sensibilizzando il maggior numero di persone possiamo provocare quel cambiamento positivo nelle politiche nazionali e regionali e, a un livello più alto, in quelle europee. Ringraziamo il Corpo forestale dello Stato di questa bella iniziativa che coinvolge soprattutto i giovani, che sempre più numerosi condividono la nostra mission di tutela della biodiversità e del paesaggio rurale''.