Ragionando sullo stato attuale dell’agricoltura e dell’allevamento nel mondo – scrive su Nuova ecologia Vandana Shiva, ricercatrice e attivista per l’agricoltura sostenibile - nei prossimi decenni si assisterà a due possibili scenari. Il primo porta a un vicolo cieco: in questo possibile finale c’è un pianeta morto, i pesticidi e le monocolture sono diffusi ovunque, gli agricoltori in grande difficoltà e i bambini muoiono di fame perché si è data priorità alle colture ogm che hanno soppiantato quelle locali. Le persone muoiono a causa di malattie croniche che si diffondono con i pesticidi e per le sostanze vuote dal punto di vista nutritivo ma tossiche che vengone spacciate per alimenti. Il clima peggiora e le condizioni per la vita umana sulla Terra sono al limite della sopravvivenza. L’altro finale porta invece in una direzione opposta: il ringiovanimento del pianeta attraverso la cura della biodiversità, del suolo, dell’acqua; il rinnovamento delle aziende agricole e dei Parchi nazionali, il cibo è sano e fresco e le persone hanno consapevolezza di quello che mangiano, che salute e cibo sono strettamente connessi. Il primo scenario è quello industriale, che ha preso piede grazie a quello che chiamo il “Cartello dei veleni”, nato durante la seconda guerra mondiale per produrre sostanze chimiche in grado di uccidere le persone. Quelle stesse sostanze sono state usate per l’agricoltura chimica ma ci è stato detto che non sarebbe stato possibile avere raccolti buoni senza veleni che li proteggessero. Negli anni ‘90 ci è stato detto che saremmo morti di fame se non fossero stati introdotti gli ogm, semi migliori che avrebbero eliminato qualsiasi limite ambientale e si sarebbe potuto coltivare anche nelle aree desertiche. Oggi i risultati sono sotto gli occhi di tutti: i fertilizzanti hanno ridotto la produttività del suolo, riducendo la quantità di produzione alimentare, contribuendo alla desertificazione e al cambiamento climatico. Le colture Bt della Monsanto avrebbero dovuto essere immuni dai parassiti, ma la natura si adatta e così ha creato nuovi parassiti in grado di danneggiare anche le colture gm. E così si è creato un pesticida ancora più tossico. Si è iniziato a parlare di agricoltura “digitale”, basata sull’intelligenza artificiale, e di “agricoltura senza agricoltori”. Con questa prospettiva, i nostri agricoltori non hanno più voce in capitolo: è per questo che la loro protesta in India non è stata minimamente presa in considerazione dal governo. La sopravvalutazione della biotecnologia combinata con l’intelligenza artificiale fa passare l’idea che il cibo gm sarà indispensabile perché più sicuro da coltivare e più resistente di quello biologico, ma il vero scopo è quello di arrivare ai brevetti sui semi. Nel 2013 Monsanto ha acquisito la Climate corporation, la più grande società per i dati climatici del mondo, e nel 2014 la più grande società di dati sul suolo, la Solum inc. Ma i dati non sono vera conoscenza, perché la cultura agricola è strettamente legata all’intelligenza dei semi e alla risposta del suolo. Proseguendo su questa strada si va verso un futuro che ignora le piante, la nostra salute, gli organismi viventi, la nostra cultura. Ma noi possiamo seminare i semi di un altro futuro. In tutto il mondo i piccoli agricoltori stanno già implementando l’agricoltura biologica, conservando e sviluppando i loro suoli, i loro semi, praticando l’agroecologia. Stanno alimentando le loro comunità con cibo sano e nutriente. Stanno seminando i semi della democrazia alimentare: un sistema alimentare nelle mani degli agricoltori e dei consumatori, privo di controllo aziendale, veleni, e plastica. Non possiamo affrontare il cambiamento climatico senza riconoscere il ruolo centrale del sistema alimentare industriale e globalizzato, che contribuisce al 40% alle emissioni di gas serra attraverso la deforestazione, le materie plastiche, il trasporto a lunga distanza e i rifiuti alimentari. Non possiamo risolvere il global warming senza un’agricoltura ecologica di piccola scala, basata sulla biodiversità, sui semi e sui suoli viventi, sui sistemi alimentari locali, con poche miglia di cibo e senza imballaggi in plastica. Sarà il cibo che mangiamo, come lo coltiviamo e lo distribuiamo a determinare se l’umanità sopravvivrà o se invece si spingerà verso l’estinzione.
Umanità al bivio
E’ questo il titolo di un articolo denuncia-appello firmato da Vandana Shiva su Nuova Ecologia. Che conclude così: “Sarà il cibo che mangiamo, come lo coltiviamo e lo distribuiamo a determinare se l’umanità sopravviverà o se invece si spingerà verso l’estinzione”