Dolci fatti in casa
Torte alle ciliegie: 5 ricette da provare

torte alle ciliegie

Che si tratti di una torta soffice per la colazione, di un dessert raffinato per una cena speciale, o di un dolce casalingo per una merenda golosa, le torte alle ciliegie sanno sempre come stupire. Ve lo dimostriamo con 5 ricette facili e irresistibili

Una tira l'altra, finalmente è arrivato il momento delle ciliegie! È bellissimo vederle spuntare sui banchi del mercato, con le loro tante tonalità di rosso, dal bordeaux scuro al quasi arancio. Sono buone, tutti lo sanno, e sono anche una ricarica di potassio, vitamina C, beta carotene, ottimo per abbronzarsi, e antocianine, antiossidanti preziosi per il cuore.

Ecco alcune buone regole per l’acquisto

Comprate solo ciliegie mature perché una volta che i frutti sono staccati dalla pianta non maturano più. La buccia deve essere lucida con colore rosso più o meno intenso, il peduncolo ben attaccato al frutto e di colore verde acceso. Per conservarle al meglio mettetele in frigorifero, fino a circa una settimana. Non ammassatele troppo e non lavatele prima. Sistemate alla base della carta assorbente per raccogliere l’umidità in eccesso.

Advertisement

Delle ciliegie non si butta nulla

Con i peduncoli delle varietà biologiche potete preparare benefiche tisane, con i noccioli realizzare cuscini riscaldanti, bibite e liquori e, oltre ai consueti dolci, le ciliegie sono ottime anche in molti piatti salati. Se avete ciliegie vecchie o da consumare velocemente, schiacciatele, mettetele in una tazza di tè verde per 10 minuti, e sorseggiate lo speciale tè addolcendolo a piacere.

Sfumature di rosso

Le varietà di ciliegie sono tante, tra le più note troviamo: le Bigarreau dal sapore dolce, buona presenza di succo ma scarsa conservabilità; i Duroni neri e rossi dal colore molto scuro i primi e più chiari i secondi, ottima dolcezza e consistenza, buona durata nel tempo; la varietà Ferrovia diffusa al Sud con croccantezza accentuata, buona consistenza e succosità, ottima tolleranza alla conservazione; le ciliegie Marca note per il colore rosso tendente all’arancio, polpa chiara, buona resistenza e conservazione in frigorifero, perfette per tutte le conserve.

Conservazione

Per godere delle ciliegie anche nei mesi in cui non sono presenti sul mercato, potete congelarle per circa 5-6 mesi: lavatele, snocciolatele e dividetele a metà o in pezzi più piccoli, sistematele su un vassoio, mettetele in congelatore e, quando diventano fredde, trasferitele negli appositi sacchetti con la data di confezionamento bene in evidenza.

Passiamo ai fornelli! Vi proponiamo 5 torte alle ciliegie da fare in casa, golosissime e ideali per ogni occasione.





Torte alle ciliegie: 5 ricette da provare - Ultima modifica: 2024-06-26T08:00:16+02:00 da Redazione

Lascia un commento

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome